Topografia e guerra

Le mappe e la guerra sono sempre state strettamente legate. Anche nei tempi antichi, una conoscenza spaziale affidabile era indispensabile per aggirare colline e monti con un esercito, per scegliere dove varcare le Alpi, per navigare in mare o per determinare il percorso più sicuro verso un obiettivo di attacco. Nel XX secolo, la guerra è cambiata radicalmente. I cannoni dell’artiglieria sparavano contro obiettivi sempre più lontani, gli aerei da combattimento controllavano lo spazio aereo, i camion e i carri armati acceleravano i movimenti delle truppe a terra. I conflitti armati sono diventati più flessibili e complessi dal punto di vista spaziale, rendendo la geo-informazione ancora più centrale nella gestione delle operazioni belliche. I seguenti esempi della serie di carte di swisstopo lo testimoniano.