Sulla carta e sul display: la lettura delle carte è anche digitale

Da sempre gli utenti influiscono in modo significativo sui geodati di swisstopo. Oltre a determinare l’aspetto delle carte, le loro esigenze sono decisive anche per stabilire quali geodati verranno prodotti.

La digitalizzazione ha dato luogo a nuove forme di geodati; anche la consultazione a video ha contribuito a modificarne l’utilizzo. Eppure, nell’era digitale molti aspetti fondamentali sono rimasti gli stessi dell’epoca dell’analogico. Oggi supporto cartaceo e schermo vanno a braccetto.

Immagine di copertina dell'opuscolo “Leggere le mappe - comprendere e utilizzare le carte nazionali”, swisstopo 2018

1. Capitolo

Acquisto delle carte

In termini odierni, quanto costava un foglio della carta Dufour (scala 1:100 000) nel 1865?

I prezzi dei geodati digitali hanno avuto un andamento molto simile a quelli delle mappe cartacee: nei primi anni della digitalizzazione erano molto elevati, per poi calare progressivamente. Dal 2021 le mappe e altri dati digitali sono addirittura gratuiti.

Catherine Marion Taverney e Raphaël Bovier lavorano presso il settore di swisstopo Distribuzione di geodati. Nel video raccontano dei grandi cambiamenti introdotti dalla digitalizzazione.

2. Capitolo

Lettura delle carte

Nella lettura di una carta confluiscono inevitabilmente la nostra visione soggettiva e le nostre esigenze particolari. Dialoghiamo con i geodati e poniamo domande: dove mi trovo? In che direzione sto guardando? Quale spezzone di carta è importante per me?

Per aiutare gli utenti nell’uso delle carte, nel 1989 swisstopo ha realizzato il video informativo «Non occorre essere dei maghi per leggere una carta»:

Come spiega nel video Christoph Streit, responsabile della divisione Cartografia di swisstopo, la digitalizzazione ha cambiato profondamente la lettura delle carte e la presenza di geodati nella quotidianità. E svela anche se, per produrre le carte, swisstopo pensa alla carta digitale o a quella cartacea: 

3. Capitolo

Personalizzazione delle carte

Nel video, l’alpinista e membro CAS di lunga data Willy Hartmann mostra alcune carte con le sue annotazioni personali e racconta come oggi pianifichi le escursioni anche con ausili digitali.

4. Capitolo

Contributo all’allestimento delle carte

Segnalazione di una cittadina, 1996.

Potrebbe interessarvi sapere che il sentiero in rosso (vedi copia) tra Neiron e Cassine di Deggio sopra Quinto è in uno stato di incuria tale che tra un paio d’anni sarà probabilmente irreperibile.»

Con la digitalizzazione l’atlante delle modifiche è scomparso, sostituito nel 2009 da un servizio di segnalazione digitale. Questa nuova soluzione ha agevolato la partecipazione della popolazione, non da ultimo grazie all’immissione sempre più semplice delle informazioni.

La digitalizzazione ha intensificato l’interazione con gli utenti, come racconta nell’intervista il topografo Jean-Christophe Guélat.

5. Capitolo

Nuovi prodotti per nuove esigenze degli utenti

Nel video Catherine Marion Taverney e Raphaël Bovier mostrano come la digitalizzazione abbia modificato la gamma di prodotti di swisstopo.

6. Capitolo

Nella nuova era digitale

I media di swisstopo presentati in questa mostra possono essere scaricati da Wikimedia commons.

Category:Swisstopo historic - Dossier Digitalisierung des Kartenlesens - Wikimedia Commons

Capitolo